30 giugno 2010
29 giugno 2010
Tra musica dal vivo e grigliate
Come non approfittarne!
Una marea di persone, più palchi con musica dal vivo di vario genere sparsi nelle varie piazze.
Le vie erano un pullulare di bancarelle e tavoloni con lunghe panche stracolme di avventori che potevano scegliere tra salamelle a maialetto sardo.
Tia non è stato fermo un attimo, incuriosito da qualsiasi cosa, ma soprattutto dalle varie macchine sportive in esposizione.
Per non parlare del fascino che hanno avuto per lui i fuoristrada telecomandati... è stata un'impresa portarlo via da lì.
Insomma, gira che ti rigira, siamo arrivati a casa tardissimo e lui si è addormentato in circa un nano secondo.
E meno male, visto che la mattina dopo ci aspettava la prima grigliata della stagione nel nostro giardino!
E' stato impossibile, questo weekend, distogliere H.J. dal "progetto grigliata".
Abbiamo chiamato a raccolta tutti i nonni e la zia e ci siamo dati da fare, tra carne carnina,
verdurina
frutta
ciambella fatta al volissimo e finita a tempo di record (non ho nemmeno fatto in tempo a tirarla fuori dallo stampo!)
La cosa più bella però, sono stati i giochi a piedi nudi nell'erba
Viva l'estate!!
Dimenticavo! La ricetta della ciambella l'ho presa qui quando ero alla ricerca di qualche valido motivo per amare gli avanzi di uova di Pasqua, questa volta però il cioccolato non l'ho messo
Ingredienti
300 gr. di farina
120 gr. di zucchero
120 gr. di burro
2 uova
1 cucchiaio di fecola di patate
1 bustina di lievito
latte q.b. per ammorbidire
Preparazione
mescolare insieme farina, zucchero, fecola lievito
aggiungere il burro
aggiungere la uova
ed infine il latte fino a rendere il composto omogeneo
infornare
28 giugno 2010
Torta alla marmellata
Che fare un venerdì in cui la congiuntivite attanaglia l'occhietto del il mio pargolo, che quindi al nido non lo vogliono e meglio tenerlo all'ombra di casa piuttosto che portarlo a giocare al parco sotto il sole?
Una bella torta, magari, nonostante il caldo che mi fa venire voglia di niente e ancora meno di accendere il forno... però poi io e Tia pensiamo al risultato e sì sì mamma facciamo la torta!
Abbiamo fatto la torta di marmellata suggerita da Konsenrufu Mama ma ho usato gli ingredienti tradizionali e ho apportato qualche piccolissima modifica.
Torta alla marmellata
Ingredienti
200 gr di farina
170 gr di zucchero
125 gr. di burro sciolto
3 uova intere
scorza di limone grattugiata
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
mezzo vasetto di marmellata (noi abbiamo scelto la ciliegia coi frutti interi
latte q.b. per ammorbidire
Preparazione
mescolare insieme farina, sale, lievito e zucchero.
aggiungere le uova leggermente sbattute
poi è la volta del burro sciolto
mescolare bene e versare in una teglia
aggiungere la marmellata a chiucchiaiate, che affonderà nell'impasto
infornare.
25 giugno 2010
23 giugno 2010
Party al parco
22 giugno 2010
C come Cicconella
Tutti al cinema!

20 giugno 2010
Domenica in famiglia... sotto l'acqua
Quindi, a febbraio e giugno, io e la zia Fede ci impegnamo a cercare un posticino che sia carino, rustico e abbastanza in zona.
Da quando c'è Tia si è aggiunta una nuova opzione: che ci siano animaletti da poter osservare e toccare!
Quest'anno la scelta è caduta sull'Agriturismo Cascina Corte Grande
Si tratta di un bellissimo agriturismo con tanto di maneggio, bar, club house, il museo del riso e la bottega dei sapori, per non parlare della splendida piscina!
Per i più piccoli ci sono un'area ludica, la fattoria, la possibilità di farsi un giro sui pony e un laghetto.
La visita al maneggio è libera e le stalle sono pulitissime e dotate di filodiffusione!
Infatti abbiamo passato molto tempo fuori ma, visto il tempaccio, il nostro eroe non ha potuto sfruttare i giochi all'aperto e la visita a maialini, pecore, mucche, galline, conigli, oche, papere.
In compenso ha effettuato un'attenta visita al maneggio, tra vecchi aratri e carrozze, e all'interno del ristorante, girovagando qua e là con la sua fedele macchinina.
I bagni sono attrezzati con un fasciatoio e sono a disposizione molti seggioloni.
Visto che ieri c'era anche la partita dell'Italia, nel bar attiguo al ristorante, la tv era già sintonizzata sul canale giusto, ma trovandolo H.J. un po' scomodo, ci siamo incamminati verso casa.
Quest'anno, con questo buon pranzo abbiamo festeggiato: il compleanno della nonna, il mio e la promozione della cuginetta Sara che ha passato indenne il primo anno di Linguistico! Bravaaaaaaaaaaa!!!!
18 giugno 2010
Tu non vieni!
16 giugno 2010
Torta allo yogurt
Nuova adozione, da Caienna
Non più a distanza come quella precedente.
Questa volta la creatura straniera è stata accolta proprio qui in casa, più precisamente sul balcone.
Arriva direttamente da Caienna!
Per rendere la vita del nuovo arrivato più facile in terra straniera, seguo i consigli di Chiara e Laura ed aggiungo che è consigliabile piantare il peperoncino vicino al basilico, per proteggerlo dai parassiti (Laura, Chiara, ho letto questa precisazione sull'etichetta con le istruzioni per l'uso che mi hanno dato al momento dell'acquisto).
Spero che questa nuova coltivazione darà tanti bei peperoncini che allieteranno la pasta olio e aglio della mia piccante metà.
I primi scatti da solo:
15 giugno 2010
Brema: appunti pratici
Parking aeroporto
Via Liguria, 5
24052 Azzano S. Paolo (Bg)
Tel. 035/31.42.82
Cell. 340/81.23.925
5 giorni 4 notti al coperto € 42,00
Volo
compagnia Ryanair con partenza e arrivo a Orio al Serio
€ 120,00 totali (a/r per 3) + 15 € bagaglio stivato + passeggino trasportato gratuitamente
Abbiamo effettuato il check in on line, obbligatorio per evitare sovrapprezzi.
Albergo
Si trova di fronte alla fermata di tram e pullman e di fianco alla Stazione Centrale dei treni, nonostante questo, è molto silenzioso e tranquillo.
La reception è aperta 24H
Ci sono bar e ristorante
Le camere sono ampie e pulite
La tv riceve solo canali tedeschi
4 notti solo pernottamento in camera doppia, senza lettino aggiunto per Tia, con tessera per avere i mezzi gratuiti per tutti i giorni di permanenza € 302,00
Abbiamo effettuato la prenotazione tramite booking.com
Mezzi cittadini
Brema è molto ben servita da tram e pullman che attraversano tutta la città.
A bordo troverete spazio per un eventuale passeggino ed i display che indicano la prossima fermata, che viene segnalata anche a voce.
Ad ogni fermata vengono segnalati tempi di attesa per l'arrivo del mezzo che state aspettando e state certi che saranno puntuali.
L'aeroporto è collegato alla città tramite il tram nr. 6, che arriva proprio alla Stazione Centrale. Potrete acquistare il biglietto c/o l'ufficio informazioni che si trova a destra uscendo dall'aeroporto. Per bimbi fino a 5 anni è gratuito.
Costo di un biglietto € 2,25
Treno
Se volete fare una capatina ad Amburgo sappiate che i treni partono ogni ora e che il viaggio dura circa un'ora.
Vi consiglio di acquistare il biglietto un giorno prima. Le ferrovie tedesche sono molto care e con l'acquisto anticipato si risparmia qualche decina di euro.
Due andata e ritorno (Tia non paga) per Amburgo acquistati il giorno della partenza € 96,00 totali. In questa cifra è compresa anche la tessera per tutti i mezzi di trasporto pubblici di Amburgo. Se comprata alla stazione di Brema, costa la metà.
Dove abbiamo mangiato
Si tratta di una catena di steak house in cui troverete menù in italiano e una particolare attenzione ai bambini: c'è il menù baby, ai piccoli viene consegnata una tovaglietta con matitine per colorare ed un gadget (Tia ha ricevuto un puzzle). Abbiamo preso: un piatto di grigliata mista di filetti, una cotoletta con contorno e un menu baby con bastoncini di pesce e patatine: 41,00€.
Bellissimo ristorante all'interno di un mulino molto suggestivo, l'interno di classe. Anche qui menù baby e, quando siamo usciti, ho notato che c'erano due ceste con giochi e libri per bambini, ma tanto Tia si è sbizzarrito con i nostri disegni da colorare e le macchinine.
All'esterno c'è uno scivolo e sabbia con relativi giochini tipo palette e secchielli.
Io ho preso un piatto di lasagne squisite ma un po’ piccanti, Tia pasta al pomodoro e H.J. ha preso una costata con baked potato, totali: 40,00 €.
Vecchio galeone attraccato sull'imbarcadero San Martino.
Anche qui menù baby e disegni con relativi colori per intrattenere i piccoli ospiti.
Attenzione però: servono solo ed unicamente frittate, grandi come un piatto piano, con dentro di tutto e di più. Andateci se adorate questa pietanza. Ogni frittata costa 10,00 €.
Per tutti gli altri pasti ci siamo appoggiati a Burger King (c/o la Stazione Centrale) e baracchini che vendono brat wurstel (solitamente i wurstel sono lunghissimi ed accompagnati da panini molto piccoli), hamburger, Kebab e cosine così al volo.
Le colazioni le facevamo c/o delle panetterie/bar. Troverete un'infinità di croissant salati, oltre a quelli dolci che possono essere al burro, al cioccolato o con farcitura di mele.
In giro per la città ci sono anche dei baracchini che vendono asparagi bianchi e fragole.
Varie
C/o l'ufficio informazioni della Stazione Centrale di Brema abbiamo acquistato una guida di Brema molto completa, in italiano, a € 5,00
Tutti i parchi che abbiamo visitato sono gratuiti (Parco dei Rododendri, Burgerpark, Il Parco di St Stephen ad Amburgo)
Idem per le chiese (Duomo e Chiesa di Nostra Signora a Brema)
Universum: ci si arriva col tram nr. 6, l’ultimo ingresso è alle 16,30 ma rimane aperto fino alle 18.00 e l'entrata per 2 persone (Tia non paga) è costata € 32.00. Di fianco c’è un self service molto economico, un primo a 5 euro, un brat wurst a 2,5 €.
Giro in battello ad Amburgo € 11,00 per adulto, i bimbi fino a 6 anni non pagano.
A Brema praticamente tutti parlano inglese, anche i bambini, quindi non vi preoccupate se non parlate tedesco.
Non abbiamo mai mangiato sulla Promenade del Weser a Brema anche se ci sarebbe piaciuto, ci siamo seduti una sera a uno dei tanti locali, il Franziskaner, abbiamo ordinato da bere un litro di acqua naturale e dopo avercelo portato ci hanno detto che per le ordinazioni ci voleva almeno un'ora. Abbiamo allora detto che pagavamo solo l’acqua: 5,5 € una bottiglia... Se tanto mi da tanto, chissà il resto?!?
Per i vostri piccoli troverete un sacco di divertenti parchi giochi pieni di bimbi e mamme.
Brema è piaciuta a tutta la famiglia, quindi ve la consigliamo vivamente!
11 giugno 2010
Pik Badaluk ai mondiali
Proprio oggi cominciano i Mondiali di Calcio in Sud Africa e sicuramete Tia (degno figlio di cotanto padre) sarà troppo preso a simulare catastrofici falli e fantasmagorici goal per poter essere minimante interessato da quello che io potrò proporgli per insegnargli qualcosa sul quella parte di mondo che anche a me è per gran parte sconosciuta, ma tanto affascinante.
Mammafelice ha avuto una buona idea di approfondimento da cui trarrò molti spunti per imparare qualcosa sull'Africa insieme al mio calciatore in erba però ho anche pensato che potrei contribuire alla sua iniziativa grazie al percorso didattico che è stato seguito quest'anno al nido di Tia: la diversità tra i popoli.
Hanno "studiato" usi e costumi di Europei, Eschimesi, Indiani d'America, Giapponesi e, naturalmente, di Africani.
Le educatrici si inventano la visita di un amico che arriva da ognuna di queste zone e viene a trovare i bimbi portando con sè racconti, foto e tradizioni.
Un'iniziativa secondo me strepitosa che Tia ha sempre seguito con interesse ed entusiasmo.
L'amico che è arrivato al nido partendo dal'Africa si chiama Pik Badaluk, ha portato con se foto di animali grandi e a volte feroci, ha trovato al nido una capanna proprio uguale a casa sua ed è stato spunto per varie attività.
Quando è arrivato ha portato con sè anche la sua storia, la Storia di Pik.
E questa storia, che ha tanto affascinato Tia che la sa anche a memoria, è entrata in casa nostra, grazie ad un libretto creato dalle educatrici per ogni piccola peste.
In rete ci sono vari siti che raccolgono delle favole africane, per esempio:
Le Fiabe.com
Buon per noi.it
Qualcuna andrà a far compagnia a Pik nella nostra libreria.