Visualizzazione post con etichetta lavoretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoretti. Mostra tutti i post

22 novembre 2011

Cambio di stagione casalingo


La stagione ufficialmente non è ancora finita.

Siamo ancora in autunno, lo so, ma qui da noi il freddo comincia a pungere, le giornate sono brevi, buie e avvolte nella nebbia.

Ed io sono sempre a cercare un appiglio per farmi piacere questo periodo dell'anno. 

Ho cominciato da casa nostra, insieme a Tia.

Abbiamo innevato le pigne che avevamo raccolto come tesori autunnali


Abbiamo creato questo villaggio invernale (noi abbiamo utilizzato un cartone bianco, al posto dei glitter Tia ha incollato del cotone qua e là ed al posto delle lucine alle finestre abbiamo usato del cartoncino giallo)

 

Abbiamo appeso le pigne imbiancate
 Ed ecco il nostro angolino invernale

 

Che tra qualche giorno si vestirà a festa per Natale!

17 ottobre 2011

Autunno

L'autunno e l'inverno sono stagioni che non ho mai amato, per il freddo che portano con sè...

Però ci sono ed ho pensato che sia inutile guardarle storto ogni anno.

Da quest'anno ho deciso di cercare di accoglierle con un sorriso, di non partire prevenuta.

E così, ispirati da MammaMichi, abbiamo portato un po' di autunno in casa nostra.
 

Abbiamo raccolto un po' di quei tesori che ogni giorno la terra ci regala
Foglie raccolte sul prato del parco dove passiamo i pomeriggi con gli amici
Pigne raccolte nei boschi la scorsa estate, castagne matte trovate al Parco Sempione, dove abbiamo passato il pomeriggio di domenica


E la nostra dimostrazione di affetto verso questa stagione verrà arricchita ogni volta che altri tesori richiameranno la nostra attenzione.

Come per esempio questo mazzolino di tenere e delicate ortensie, che il mio ometto ha rubato per me al parco




dopo aver rincorso piccioni sotto l'Arco della Pace



ed una merenda fatta di un gelido calippo ed una manciata di calde castagne, da gustarsi seduti su un prato al timido calduccio del sole.

22 luglio 2011

Ancora temporali e gallerie

Qualche giorno fà i temporali sono tornati alla carica e così niente parco...

Ma ecco cosa possiamo fare!

Coloriamo e pasticciamo a piacere un tubo di cartone.

Appoggiamolo in bilico sul tavolino.

Andiamo alla ricerca di mini macchinine e...


e... la galleria da corsa è fatta!


14 luglio 2011

Temporali e pennelli

In questi giorni qui si accavalla un temporale dopo l'altro.

Ma basta qualche pennellino, degli acquerelli, il rimasuglio dell'imballaggio di un regalo di compleanno ed il tempo vola!

Ecco un quadretto che verrà appeso nella cameretta di Tia!

20 aprile 2011

Rametti pasquali

Durante il nostro weekend valdostano abbiamo raccolto qualche piccolo tesoro tra i boschi: pigne, rametti, foglie.

Per la Pasqua che sta arrivando abbiamo deciso di utilizzare alcuni di questi tesori per creare dei rametti di Pasqua.

Tia ha colorato con le tempere degli ovetti di carta e li ha decorati con un po' di glitterini.



Una volta asciugati li abbiamo incollati ai nostri rametti montanari e li abbiamo messi in un vaso.

Ed ecco qui la nostra piccola creazione.


28 febbraio 2011

Brunch e relax

Una domenica piovosa.

Una mattina dedicata ad un brunch qui con amici e amici di amici, da dove non vedevo l'ora di scappare

Sarà che non stavo bene e non avevo dormito, ma non ero in vena di socializzare, non mi sentivo a mio agio in un posto fatto per persone troppo diverse da me.

Comunque mi sono rifatta con un pomeriggio a tutto relax a casa tra un sonnellino ed un ulteriore utilizzo alternativo di un grande cartone che, con la collaborazione di papà, è diventato una pista per le macchinine


17 febbraio 2011

Strumenti musicali fai da te

In questi giorni Jessica , Claudia e Mammasorriso si sono ritrovate ad avere la stessa idea e hanno creato dei bastoni per la pioggia.

Tia lo ha fatto l'anno scorso, non con me ma al nido, utilizzando un tubo di cartone, dei pezzettini di stoffa per chiuderne i buchi, dei semini vari e colori per personalizzarlo.

Oltre a questo strumento però, sempre al nido, hanno costruito anche delle maracas utilizzando due bicchierini di yogurt, semini, cardicelle colorate come manici e carta crespa come copertura.

Potrebbe essere un'idea per i prossimi strumenti musicali fai da te!

14 febbraio 2011

Dolce pensiero

Con Tia abbiamo pensato di dedicare questo giorno a tutte le persone a cui vogliamo bene e che ci sono più vicine.

Abbiamo cominciato a lavorare qualche giorno fa, creando questi variopinti cuoricini di Didò


Poi io su Dolci a go go ho trovato questa meravigliosa ricetta che sono ben contenta di suggerirvi:


MUFFIN AL CIOCCOLATO

Ingredienti

250 gr di farina

175 gr di zucchero

2 cucchiai di cacao

250 ml di latte

90 ml di olio

1 uovo

1 busta di vanillina

2 cucchiaini di lievito per dolci vanigliato

1 cucchiaino di bicarbonato


Preparazione

unire tutti i liquidi e mescolare

in un'altro recipiente unire le polveri

versate i liquidi nella ciotola delle polveri

lavorare velocemente l’impasto senza mescolare troppo

versare nelle formine di silicone (io negli stampini per muffin) quasi fino all’orlo

infornare per 15 minuti a 170


Noi, come spesso accade, abbiamo lavorato a quattro mani:

abbiamo unito gli ingredienti liquidi


poi ci siamo dedicati a quelli in polvere


abbiamo unito il tutto


una volta pronti, li abbiamo decorati con le pennine colorate



Su ognuno dei nostri cuoricini di Didò abbiamo scritto il nome del destinatario, abbiamo fatto dei bei pacchetti con dei tovaglioli di carta colorati, li abbiamo chiusi con del nastro da regalo a cui abbiamo legato il cuoricino ed ecco qui i nostri dolci pensieri



Buon San Valentino!

3 febbraio 2011

Giochiamo a viaggiare - la Cina

Finalmente oggi comincia il bellissimo viaggio che faremo in giro per il mondo insieme a MammaGiramondo, in questi giorni ci siamo dedicati alla Cina ed al suo Capodanno Lunare o Festa di Primavera.

Ho letto qui di "un’antica leggenda mitica... Rui Suo aveva un figlio che amava l’ozio ed odiava il lavoro, indossando normalmente un abito a brandelli e bevendo zuppa di riso. La sera alla vigilia dell’anno nuovo, infreddolito ed affamato, costui morì in un angolo di una stanza. Perciò vengono effettuate pulizie molto approfondite della casa... si gettano gli abiti vecchi ed il cibo avanzato, per non permettere alla povertà di entrare in casa."

Si usa bere il "Tusu, fatto di vino o acqua. Secondo una leggenda, in una casa chiamata “Tusu” viveva un tipo che raccoglieva erbe medicinali. Alla vigilia del nuovo anno offriva alla gente il medicinale che aveva preparato, invitandola a berlo il primo giorno dell’anno per scacciare le malattie ed eliminare le disgrazie, comunicando la ricetta del farmaco."

Questa sera tutta la famiglia si riunisce per la cena, "le giovani generazioni salutano le vecchie, che le incoraggiano a comportarsi bene, donando delle mance ai bambini che non lavorano ancora e scambiandosi gli auguri... tutti si godono la gioia familiare fino all’arrivo dell’anno nuovo."

Le case vengono addobbate con distici beneauguranti e lanterne rosse.

Noi, per addobbare la casa, abbiamo colorato gli animali che ci identificano nello zodiaco cinese


io sono del segno del topo - le persone nate sotto il segno del topo possiedono un innato fascino e attraggono il sesso opposto. Hanno la capacità di mantenere i nervi saldi in qualsiasi situazione, anche in quelle più difficili. Questo gli facilita la vita lavorativa anche se sono comunque considerati dei grandi lavoratori. Amano anche concedersi dei piaceri raffinati e dividerli con chi amano. Un difetto potrebbe essere quello di non lasciare troppo spazio al prossimo.

Che però non mi somiglia molto...



H.J. è del segno della tigre - le persone nate sotto il segno della tigre sono dotate di un temperamento esplosivo. Impetuosi e coraggiosi si gettano senza pensarci troppo in qualsiasi impresa, che qualche volta può rivelarsi fallimentare. Sono sensibili, inclini al pensiero profondo, capaci di grande comprensione verso il prossimo. Tra i loro difetti è l'umore incostante e qualche volta possono essere anche indecisi.

Anche questo non molto azzeccato

Tia è del segno del maiale - i nati sotto il segno del maiale (chiamato anche cinghiale) sono inizialmente un po' bruschi con il prossimo, fino a quando non viene conquistata la loro fiducia. Diventano allora galanti, cortesi, gentili verso il prossimo. Non arretrano mai e sono dotati di grande coraggio. Sono cavallereschi, leali ed onesti. Hanno grande capacità di concentrazione. Un loro difetto potrebbe essere il difficile approccio con il prossimo.

Per Tia invece è proprio la sua descrizione precisa precisa


Abbiamo attaccato gli animali che ci rappresentano su cartoncini rossi e li abbiamo appesi in giro per casa.


Poi abbiamo colorato queste maschere di dragoni

e ne abbiamo fatto dei manifestini beneauguranti per l'anno del coniglio



Per la cena ho previsto un semplicissimo piatto cinese che posterò domani, se mi viene bene!

Intanto auguriamo buon anno a tutti!

28 gennaio 2011

Disegni brillanti

Ieri, come capita spesso al ritorno da scuola, Tia ha aperto il nostro cassettone dei lavoretti per trovare qualcosa da fare e ha trovato le polverine luccichine utilizzate per i nostri lavoretti natalizi, così abbiamo pensato di usarne ancora un po' per dei disegni magici.



Abbiamo preso dei fogli bianchi, Tia ha fatto un disegno invisibile con uno stick di colla, abbiamo ricoperto il foglio con le polverine, abbiamo scosso il foglio per eliminare la polverina in eccesso e, magicamente, ecco che il disegno è comparso come per incanto!

Ecco alcuni esempi:

questo è un lupo


un casco


astrattismo


il marchio registrato dell'artista


26 gennaio 2011

Facciamo la neve

In questo periodo sta nevicando in gran parte d'Italia e pare che tra poco anche qui in zona torneranno i fiocchi bianchi.

Noi intanto cominciamo ad abituarci facendo la neve in casa.

E' bastato prendere un po' di filo, un ago e del cotone idrofilo.

Tia ha fatto i batuffoli di cotone, io li ho infilati nell'ago e lui li ha fatti scorrere lungo il filo.

Poi abbiamo appeso i nostri fiocchi di neve sul vetro della finestra della sua cameretta.



8 gennaio 2011

L'inverno è duro per tutti

Quindi, chi può è giusto che dia una manina a chi magari è più deboluccio e indifeso.

Per questo noi, prendendo spunto da qui, abbiamo deciso di aiutare un po' i piccoli ospiti che ogni giorno rallegrano il nostro giardino coi loro cinguettii.

Purtroppo dalle nostre finestre al secondo piano è davvero difficile scorgerli, ma ogni giorno controlliamo che i nostri spuntini siano stati graditi.

14 dicembre 2010

Palline natalizie di patchwork

Qualche giorno fà abbiamo addobbato il nostro alberello di Natale ed ecco che, insieme a tutte le lucette, ai fili luccicanti ed alle nuove decorazioni fatte con Tia, abbiamo rispolverato le palline fatte da me qualche anno fà con la tecnica del patchwork senza ago, come le queste uova pasquali.

Ed ecco i miei aiutanti

13 dicembre 2010

Bigliettini di natale

Quest'anno ho deciso di evitare alcune delle classiche spese natalizie.

La prima cosa che ho deciso di eliminare è la carta da regalo: i nostri pensierini questa'nno verranno avvolti in una meravigliosa carta di giornale e addobbati con un nastrino colorato.

L'altra spesa che eviteremo è quella dei biglietti natalizi e dei chiudipacco.

In rete ho trovato delle idee davvero carine da stampare su carta normale o sui fogli adesivi.

Ecco alcuni esempi:

LivingLocurto

Mariposa Avenue 1 e Mariposa Avenue 2

The Sassy Pack Rat

Eat Drink Chic

4.BP

Toad's Treasure

Graphic Garden

Méli Mélo

Insomma, ce n'è un po' per tutti i gusti!

1 dicembre 2010

1 dicembre

Il primo giorno di questo mese ci ha regalato tanta magia.

Ci siamo svegliati con la neve e Tia, andando a scuola, si è divertito come un matto con i suoi stivaletti ed il suo ombrellino a camminare su ogni spazio bianco che trovava.

Aperta la porta della scuola siamo stati accolti da canzoncine natalizie, da un enorme calendario dell'Avvento formato da 24 sacchettini colorati a disegnare un enorme albero di Natale.

Da una cassetta della posta per le letterine a Babbo Natale.

Poi un bell'albero addobbato e pieno di lucine circondato da tanti pacchettini.

Un simpatico presepe di carta.

Un grande cesto di vimini pieno di libri dedicati al Natale.

Sopra di noi tante e tante stelline argentate.

Ma l'emozione per me è stata vedere il visino incantato, felice, eccitato e curioso del mio piccino a cui non sembrava vera tutta quella semplice magia.

Chissà quante emozioni in quel cuoricino oggi, quanti pensierini pieni di lucine e colori in quella testolina.

Poi a casa ancora novità: abbiamo aperto il nostro primo rotolino dell'Avvento e abbiamo incollato il primo batuffolo alla barbotta di Babbo Natale.

E
di nuovo forme e manine (insieme ai vestiti, al tappeto, ai visi, ai capelli e a tutto quello che ci circondava nel raggio di 5 metri) piene di lucchini.

Questa volta abbiamo ritagliato le sagome disegnate sulla confezione di cartone delle formine per biscotti, perché, si sa, da noi non si butta via niente.

Anche qui colla, glitter e polverine (eh sì, siamo un po' ripetitivi, ma quando ci piace una cosa non possiamo farne a meno!)




Formine natalizie

Nei pomeriggi casalinghi di ritorno da scuola, io e Tia abbiamo finalmente cominciato i lavoretti natalizi.

Abbiamo fatto delle formine in pasta di sale ricoperte di polverina luccichina (non conosco il termine tecnico ma il cartolaio mi ha capita perfettamente) ed abbellite con pennine di glitter.


Abbiamo impastato e, con le formine di biscotti natalizi di Ikea, abbiamo creato le nostre figure (non è un messaggio promozionale nè!)
le abbiamo lasciate riposare per una notte in modo che si seccassero.

Una volta pronte le abbiamo spennellate di colla e le abbiamo riempite di luccichini

Ed ecco le nostre prime produzioni


(la qualità delle foto purtroppo non è un granché)

Il Natale quando arriva arriva, e noi siamo già pronti!!!

Related Posts with Thumbnails