Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecologia. Mostra tutti i post

24 maggio 2011

Gocce di attivismo

Su Radiomamma, sito da cui prendo sempre spunti su come impegnare piacevolmente i nostri weekend, ho trovato questa iniziativa che a me sembra tanto utile e divertente per tutta la famiglia.

Si tratta di
Gocce di Attivismo: piccole, grandi, divertenti sfide per rendere più vivibili le nostre città.

Le sfide sono ambientate in casa, in città, in viaggio, a scuola, facendo shopping, in ufficio.

Degli utilissimi suggerimenti che miglioreranno la nostra vita, le nostre città, il nostro rapporto con gli altri e non solo! Noi accettiamo le sfide! E voi?

29 aprile 2011

Una lenta ospite

L'altro giorno, nel nostro girovagare in giardino, Tia ed io abbiamo incontrato una chiocciolina.

Stava arrivando un temporale e dovevamo risalire in casa, quindi abbiamo pensato di portarla con noi sul nostro balcone, per osservarla un po', ripromettendoci di riportarla in giardino appena finita la pioggia.

La nostra amica ha cominciato a guardarsi un po' in giro


Tia ha pensato di offrirle qualcosina da mangiare



E alla fine della sua perlustrazione, la nostra nuova piccola amica ha pensato che il nostro balcone non è poi così male e si è accomodata per passare un po' di tempo con noi.


25 marzo 2011

Spegni la luce, accendi la terra

Il nostro amato Pocoyo è stato nominato Primo Ambasciatore Globale per aumentare la consapevolezza ambientale dei bambini.

Io ho adorato Pocoyo da quando l'ho scoperto con Tia ben 2 anni fa, quando il mio ometto era piccino picciò.

Noi teniamo molto all'ambiente e Tia sa bene che non si butta niente per terra, spegne le luci quando esce da una stanza, chiude l'acqua quando ha finito lavarsi, sta imparando a fare la raccolta differenziata, sta cominciando ad apprezzare le rivoluzioni che ogni cambio di stagione porta con sè.


Quindi stasera saremo ben felici di aderire con un piccolo gesto a questa iniziativa per aiutare un pochino la nostra terra, tenendo le nostre luci spente dalle 20.30 alle 21.30.


16 luglio 2010

Quando i rifiuti si trasformano

Ecco una bella notizia.

L'ho letto su Ecologia - Come vivere naturale e migliorare il mondo.

La notiziona è che l'Electrolux ha deciso di utilizzare quelle isole di plastica che soffocano i nostri oceani per creare cinque modelli di aspirapolveri che, per ora, saranno destinate alle vetrine dei principali distributori internazionali ma speriamo di trovarle presto alla portata di tutti!



16 giugno 2010

Nuova adozione, da Caienna

A gentile (ed insistente) richiesta di Homer J., dopo tanto cercare, abbiamo accolto una nuova adozione.
Non più a distanza come quella precedente.
Questa volta la creatura straniera è stata accolta proprio qui in casa, più precisamente sul balcone.
Arriva direttamente da Caienna!
Per rendere la vita del nuovo arrivato più facile in terra straniera, seguo i consigli di Chiara e Laura ed aggiungo che è consigliabile piantare il peperoncino vicino al basilico, per proteggerlo dai parassiti (Laura, Chiara, ho letto questa precisazione sull'etichetta con le istruzioni per l'uso che mi hanno dato al momento dell'acquisto).

Spero che questa nuova coltivazione darà tanti bei peperoncini che allieteranno la pasta olio e aglio della mia piccante metà.


I primi scatti da solo: e col comitato di benvenuto:

26 maggio 2010

Coltivare l'orto... full immersion

Grazie a Vera ho scoperto l'esistenza di un sito che casca proprio a fagiolo per me in questo periodo: Coltivare l'orto in balcone.

Qui ho trovato un sacco di informazioni e suggerimenti utili a crescere al meglio il mio orticellino.

Cosa, nel mio caso, è meglio piantare e come gestire le mie creature, delle schede specifiche e molto semplici dedicate ad ogni verdura.


Lo consiglio a tutte coloro che hanno deciso di cimentarsi nella coltivazione di verdure, spezie, piantine e piantucce produttrici!




25 maggio 2010

Il nostro piccolo orto... continua

Ecco il nuovo arrivato del nostro orto sul balcone.
E' un bel vaso di basilico!
Io adoro il profumo del basilico, mi fa venire voglia di farci subito un bel sugo!
Per non parlare del nostro pesto!



Forza piantina, fai tante belle foglioline per noi!

L'orto che avevo in mente però non è ancora finito... manca un componente espressamente richiesto da Homer J. che devo ancora recuperare.

21 maggio 2010

Rose bicolor

Visto che finalmente il sole ha deciso di rifarsi vivo da qualche giorno, Tia ed io abbiamo ricominciato a passare moooolto tempo in giardino.

Tra una partita a calcio in cui di solito io sono Pato e lui Ronaldinho (che squadra dite che tifa Homer J.?), ci divertiamo ad osservare il piccolo angolo di natura che ci circonda.

Piccoli frutti caduti dagli alberi e mangiucchiati dagli uccellini, lucertole che fanno capolino dagli angoli più assolati, chiocciole che vagano lente lente nel prato.

Poi ci sono i nostri fiori.

Ecco qui un paio di roselline bicolori frutto del nostro giardino.
Queste sono loro ieri e queste sono sempre loro stamattina! Niente male come fioritura!
Viste le sfumature, queste rose portano con sè molti significati:

rosa gialla: gelosia
rosa rosa: amicizia, affetto
rosa color rosa scuro: gratitudine
rosa color rosa pallido: gioia



2 maggio 2010

Mercato a Km zero... che delusione!

Già, avrei dovuto arrivarci da sola.

Invece, da brava sognatrice, ho passato settimane a svegliarmi all'alba del sabato mattina, prima di portare Tia in piscina, per andare al mercato così detto Campagna Amica.

Nella città in cui abito, il sabato mattina, c'è il mercato dei produttori di frutta&verdura, carne, formaggio, salumi, miele, composte e addirittura uova di struzzo.

Tutti i produttori sono della nostra zona e qui sta il punto.

Qualche settimana fà ci sono andata, insieme a tutta la mia buona volontà, e la bancarella di frutta&verdura aveva esposto una foto che era stata messa in bella mostra con l'intenzione forse di dimostare alla clientela quanto fosse ampio e ben organizzato l'appezzamento, ma che io ho trovato a dir poco triste e deludente.

Era la foto della serra in cui venivano seminate ed in cui crescevano la frutta e la verdura che eravamo tutti in fila a comprare... una serra piazzata nel bel mezzo di una zona industriale.

Nnnnnnnnnnoooooooooooooooooooooo! Ma che stordita io a non pensare che in provincia di Milano è un tantino difficile trovare una bella fattoria in stile Mulino Bianco con tanto di allegra aia popolata da animaletti felici e floridi e con un bell'appezzameno di terreno verde e sano tutt'intorno!

Beh, che dire, ho abbandonato il bel proposito di svegliarmi presto il sabato mattina per fornire alla mia famiglia cibo buono, sano e ad impatto limitato sull'ambiente e ho deciso che continuerò a comprare prodotti bio al supermercato.

30 aprile 2010

Andiamo al PinC

A me spiace essermi persa le “puntate” precedenti, ma il progetto è proprio di quelli che piacciono a me!

Picnic, verde, aria aperta oltre ad animazioni e laboratori per grandi e piccini volti ad esaltare varie aree tematiche quali ecologia ambientale, sicurezza, alimentazione, intercultura, salute, benessere e movimento.

Si tratta di un’iniziativa del Comune di Milano per valorizzare le aree verdi della zona: PinC

Una manifestazione itinerante rivolta a tutti per trasformare i parchi milanesi in contenitori naturale di eventi.

Tra gli altri, partecipa all'iniziativa 100% Brumotti. E lo faccio presente per il semplice fatto che, dopo Lady Gaga e Topolino, Tia è diventato grande fan anche di questo scapestrato. Cerca già di emularlo con tricicli e biciclettine... e non vi nascondo che la cosa mi preoccupa un po'. Me lo vedo già andare a scuola in bici saltando da un cornicione all'altro. Mi vengono i brividi....

Ci sarà inoltre una tappa speciale lunga un mese presso il Parco Sempione per vivere nel verde l'esperienza dei Mondiali di Calcio 2010 che, spero, riuscirà ad unire moglie, marito e prole.

Anche se devo ammettere che seguire i Mondiali di Calcio mi piace anche troppo.

29 aprile 2010

Il nostro piccolo orto... un inizio


L'altro giorno abbiamo dato vita al primo pezzo del nostro orto in casa.

Abbiamo comprato una piantina di prezzemolo, una di salvia e una di rosmarino e le abbiamo messe in un unico vaso che fa bella mostra sulla ringhiera di uno dei nostri due balconi.

L'intenzione era di dar vita a qualcosa di più ampio ma ahimè il balcone più spazioso è baciato dal sole da mezzogiorno in poi ed in estate è davvero impossible piantarci qualsiasi cosa tranne i geranei.

Allora ci accontentiamo del nostro micro appezzamento che, spero presto, sarà seguito da un'altra altrettanto micro coltivazione.

A proposito di coltivazione, io sono stata felice di sapere che l'acqua di cottura delle verdure è un ottimo concime ricco di sali minerali e andrebbe somministrata alle piante ogni due settimane, i fondi di caffè forniscono azoto e la cenere della legna contiene potassio.

Tanto per essere ecologici a 360°!

23 aprile 2010

Oggi ho imparato... a fare la cameretta homemade

Ah! Che meraviglia la creatività!

Guardate che spettacolo questa camera homemade fatta da WhiMSy, che ho conosciuto grazie al Mercatino dei Piccoli.

Basta davvero poco: del cartone, un paio di forbici, dei pennarelli e poi tanta fantasia e creatività!

WhiMSy l'ha pensata per creare una cameretta temporanea riciclando i cartoni utlizzati durante un trasloco, ma sarebbe bello pensare ad una cameretta homemade per i nostri bimbi prima che arrivi il momento di comprare quella “definitiva”.

E che bello poterla cambiare come e quando vogliamo, in base ai loro gusti e alle loro passioni, aiutati dalle loro abili manine!

Se poi trovate degli spazietti un po’ spogli in casa vostra, perché non abbellirli con un pezzo di arredo esclusivo?!


Qui e qui troviamo dei tutorial per creare in casa complementi d'arredo con del cartone!

22 aprile 2010

Le 10 e più cose da fare per l'Earth Day Every day

Mammafelice ci ha suggerito 10 consigli ecologici per questa giornata della Terra.

Alcuni sono già in uso nella nostra famiglia da molto tempo, per altri dobbiamo attrezzarci:

1. sostituire le vecchie lampadine con nuove lampadine a risparmio energetico - OK!

2. inserire i rompigetto nei rubinetti di casa, per risparmiare acqua - OK!

3. piantare un vaso di erbe aromatiche sul balcone o sul davanzale - MANCA

4. fare la spesa solo con borse di tela riutilizzabili - OK!

5. rinunciare ad almeno un detersivo industriale, a favore di prodotti naturali come aceto, acqua, bicarbonato…- OK!

6. apparecchiare la tavola usando tovaglioli di stoffa, bicchieri di vetro e piatti di ceramica, abbandonando le stoviglie usa e getta - DOVRO' ELIMINARE I TOVAGLIOLI DI CARTA..

7. fare almeno un pasto no-cook con frutta e verdura crude, senza dover accendere i fornelli - OK!

8. bere acqua del rubinetto filtrata con le apposite caraffe - OK!

9. eliminare la pellicola per alimenti, il cellophane e l’alluminio, e usare solo contenitori di vetro/plastica con coperchio - MI STO ATTREZZANDO

10. fare un pic-nic stando a piedi nudi sul prato - EH QUESTO MANCA....

In questo post avevo segnalato le piccole cose ecologiche che facciamo ogni giorno in famiglia.

Mancano nella lista le bollette in formato elettronico che ci facciamo arrivare dai fornitori di utenze quali telefono, gas ed energia elettrica.

Da tutti coloro che hanno parteciapto all'iniziativa di Mammafelice ho imparato che ci sono davvero un'infinità di cosucce semplici che possiamo fare per la Terra e per noi stessi e che diventeranno di uso comune anche per noi.

Ecco il nostro Earth Day

Ecco uno dei modi con cui abbiamo deciso di dedicare alla Terra questa giornata.

In questi giorni ci siamo dedicati un po' al bricolage e abbiamo creato:

un prato con fiori, piante e una bella ape con la sua comoda arnia, il tutto scaldato da un sole raggiante.

Abbiamo scaricato dal web, colorato e ritagliato delle immagini che abbiamo poi incollato su un foglio di carta da regalo verde ritagliato "a colline".



Abbiamo poi colorato e fatto volare delle belle farfalle, rubando l'idea a Homemademamma.
Le abbiamo ritagliate su carta da forno e le abbiamo colorate con pastelli a cera e tracce di pennarello. Poi le abbiamo infilate con ago e filo e le abbiamo appese, anche loro vicine ai nostri bucolici quadretti.



Abbiamo colorato delle belle api prese da qui. Io avevo suggerito di farle svolazzare in giro per tutta la casa, mentre Tia ha preferito formare un bello sciame che vola dritto verso i prati fioriti dei nostri quadretti



Infine abbiamo dedicato un posto speciale alla nostra Terra




La cosa che però preferiamo fare in questo periodo è passare più tempo possibile all'aperto, nel nostro giardino o al parco, a giocare e alla ricerca di insetti e fiori da scoprire e osservare.

Per noi sarà comunque Earth Day Every Day e cercheremo sempre, nel nostro piccolo, di vivere in armonia col nostro mondo.

16 aprile 2010

Oggi ho imparato... le bollette in formato elettronico

Facendo un po' di pulizia tra i files sul mio pc, mi è venuto in mente un altro semplice semplicissimo atto quotidiano che può essere svolto con un occhio di riguardo verso il nostro pianeta.

Lo so lo so non è divertente parlare di bollette... sono una piaga per tutti noi.

Avete mai pensato a quanta carta viene utilizzata per la stampa e l'invio di tutte le bollette che ognuno di noi riceve??!!

Noi abbiamo deciso di farcele arrivare via mail.

In questo modo possiamo salvarle senza stamparle evitando uso di carta e di inchiostro e, perché no, le spese di spedizione.

Contattate i vostri fornitori di energia elettrica, riscaldamento e telefonia e fatevi arrivare anche voi le bollette in formato elettronico!

Oggi ho imparato... a fare un fiocco con carta di giornale

Giorni fà era il compleanno di Homer J.

Come dolce io e Tia abbiamo preparato una bella ciambella al cioccolato che ci è venuta bella alta ma soprattutto sofficissima!

Poi abbiamo pensato ad incartare il regalino.

Abbiamo usato una bella carta blu abbellita da un bel fiocco colorato fatto da noi!



L'dea l'abbiamo rubata a MayaMade, ovviamente noi non eravamo dotati delle superforbiciultraaccessoriate che vedete nella descrizione del procedimento, però ce l'abbiamo fatta lo stesso.

ABC Hobby propone una tecnica diversa

e How About Orangeun'altra dimostrazione

Poi come carta regalo possiamo utilizzare carta regalo precedentemente ricevuta (io lo faccio sempre!) o la carta di giornale, la carta delle uova di Pasqua di cui ci siamo riempiti la casa solo qualche giorno fà.

Così anche i nostri compleanni e i prossimi Natali saranno occasioni per festeggiare un Earth Day Every Day!

15 aprile 2010

Oggi ho imparato... il riciclo divertente

Festeggiamo l'Earth Day every day!

Ci sono tante cose creative, divertenti e utili che possiamo fare ogni giorno dell'anno:

Porta mangime per uccelli fatto col cartone del latte

porta riviste con scatola cereali

contenitore per i crocchini del gatto con flacone detersivo

La Ludoteca del Riuso fa degli esempi di riuso creativo

Senza dimenticare attività a cui in casa ci siamo già dedicati, come il riutilizzo di tubi di cartone, dei supporti delle uova di Pasqua e ospitare i nostri fiori in vasi alternativi

Buon riciclo!!

Oggi ho imparato... altri 10 cambiamenti ecologici


In questi giorni fervono i preparativi per l' Earth Day.

Tutti ci stiamo dando un gran da fare per poter migliorare l'atteggiamento di ognuno di noi rispetto all'ambiente.

E' bello poter condividere i propri buoni propositi con gli altri!

Mammafelice ha lanciato una sfida: mettere in pratica 10 semplici cambiamenti ecologici.

Appuntamento proprio il 22 aprile per un confronto e per dire IO CE L'HO FATTA!

Io sono ben contenta di aggiungere le sue proposte ai miei contributi quotidiani per l'ambiente e non vedo l'ora di leggere delle nuove proposte da mettere in pratica!

La sfida è aperta!

Oggi ho imparato... a festeggiare la Terra

Il 22 aprile si festeggia la Giornata Mondiale della Terra, che si festeggia fin dal 1970 (finalmente ho trovato qualcosa che ha più anni di me!!), grazie ad un’idea avuta da un senatore del Wisconsin che già allora cominciava, giustamente, a preoccuparsi per l’ambiente.

Ci sono molte attività da dedicare a questa giornata insieme ai nostri bimbi:

un libricino (in inglese) da colorare e ritagliare con delle semplici regolette per salvaguardare l’ambiente nel nostro piccolo e delle belle etichette per la raccolta differenziata

un racconto dedicato ad un gabbiano

ed uno dedicato ad uno stagno

ci sono disegni da colorare

su E-coloriage troviamo consigli... da colorare (uno più bello dell'altro!!), con cui ho pensato di fare un bel libricino da tenere!

Il mondo di Milli offre giochi, iniziative e addirittura ricette dedicate al mondo delle api, creaturine indispensabili per il nostro ecosistema

ci sono iniziative divertenti come la sostituzione dello scuolabus con un più divertente Piedibus

Homemademamma ci propone come sempre un sacco di bellissime idee


La nostra famigliola cerca di dare un piccolo contributo quotidiano alla salvaguardia dell’ambiente, anche il nostro piccolo Tia si dà molto da fare in questo senso:

- siamo ligi per quanto riguarda la raccolta differenziata

- appena usciamo da una stanza ci preoccupiamo di spegnere le luci

- chiudiamo l’acqua non appena abbiamo finito di utilizzarla

- acquistiamo elettrodomestici e lampadine a basso consumo

- ci piace riciclare per giocare e fare altre attività

- ci siamo dati alla piantagione di alberi nel Borneo

- cerchiamo di essere ecologici anche in vacanza

- quando è possibile andiamo a piedi

- mangiamo frutta e verdura di stagione

- utilizziamo i fogli di carta fronte/retro

- al supermercato ritulizziamo le buste di plastica all'infinito

- prendiamo frutta e verdura sfuse

… insomma, diamo il nostro piccolo contributo.


Voi cosa fate di bello per l'ambiente?

12 aprile 2010

Oggi ho imparato... il valore delle ecofoglie

Ecco quella che mi sembra una bella iniziativa, da brava ecologista-non-sfegatata.

Se avete voglia di realizzare il vostro desiderio di cambiare aria, perché non pensare ad una vacanza ecosostenibile?

EcoWorldHotel è il primo Gruppo in Italia di alberghi e bed&breakfast eco-sensibili ad adottare una filosofia innovativa e originale volta alla salvaguardia dell’ambiente.

Le strutture che entrano a far parte di questo gruppo devono soddisfare almeno 15 requisiti obbligatori che determinano l'ottenimento di 1 ecofoglia.

I requisiti facoltativi sono circa 65 e determinano l'ottenimento di 5 ecofoglie.

Qui potete cercare la struttura che più vi ispira (nei dettagli trovate la descrizione della struttura selezionata), nella zona di vostro interesse, verificare disponibilità e prezzi ed effettuare la prenotazione.

Noi, come proposito primaverile, abbiamo intenzione di dedicare un weekend al mese alla fuga dalla città e approfitteremo di alcune di queste strutture
Related Posts with Thumbnails