Continua il nostro percorso tra i dinosauri.
Dopo la visita al Museo di Storia Naturale di Milano, domenica scorsa siamo andati alla mostra Dinosauri in carne e ossa a Piacenza.
Questi animaletti ci stanno facendo girare la Lombardia!
Al nostro arrivo veniamo accolti da un bestione altissimo, ma per fortuna erbivoro

Prima di incontrare gli altri protagonisti della nostra visita, abbiamo fatto un giretto tra i nostri vicini di casa.
Una parte del padiglione in cui è stata allestita la mostra dei dinosauri, infatti, ospita rappresentazioni di vita quotidiana di flora e fauna della nostra zona, in montagna e lungo il fiume Po:

Tra rane, serpenti, donnole, tassi, cervi, daini, lupi, istrici

aquile

Poi qualche indizio ci ha dato dei chiari segnali che ci stavamo avvicinando all'obiettivo

Eccoli, mostruosi e affascinanti come sempre



Buona parte della mostra si trova all'aperto con ricostruzioni in scala 1:1 di dinosauri e altri animali preistorici, murales con specie di animali preistorici e ricostruzioni paleoambientali.
All'interno si trovano pannelli didattici illustrati, opere di illustratori italiani di fama internazionale esposte in una galleria di paleoarte, fossili, calchi e strumenti di lavoro, un'anteprima del progetto paleoacquario 3D e la sezione dedicata a Piacenza nella Preistoria.
Insomma, c'è proprio tutto quello che serve per stupire un fan della preistoria

Dopo la visita al Museo di Storia Naturale di Milano, domenica scorsa siamo andati alla mostra Dinosauri in carne e ossa a Piacenza.
Questi animaletti ci stanno facendo girare la Lombardia!
Al nostro arrivo veniamo accolti da un bestione altissimo, ma per fortuna erbivoro

Prima di incontrare gli altri protagonisti della nostra visita, abbiamo fatto un giretto tra i nostri vicini di casa.
Una parte del padiglione in cui è stata allestita la mostra dei dinosauri, infatti, ospita rappresentazioni di vita quotidiana di flora e fauna della nostra zona, in montagna e lungo il fiume Po:

Tra rane, serpenti, donnole, tassi, cervi, daini, lupi, istrici

aquile

Poi qualche indizio ci ha dato dei chiari segnali che ci stavamo avvicinando all'obiettivo

Eccoli, mostruosi e affascinanti come sempre



Buona parte della mostra si trova all'aperto con ricostruzioni in scala 1:1 di dinosauri e altri animali preistorici, murales con specie di animali preistorici e ricostruzioni paleoambientali.
All'interno si trovano pannelli didattici illustrati, opere di illustratori italiani di fama internazionale esposte in una galleria di paleoarte, fossili, calchi e strumenti di lavoro, un'anteprima del progetto paleoacquario 3D e la sezione dedicata a Piacenza nella Preistoria.
Insomma, c'è proprio tutto quello che serve per stupire un fan della preistoria

14 commenti:
Cavolo, il mio amorino sembra uno stuzzicadenti per il T-rex..
zia Fede
@zia Fede ehehehe direi proprio di sì!
non ho mai sentito parlare di questo posto.
è interessante!
solo una cosa...ma i primi animali in foto...sono imbalsamati????
immagino gli occhioni pieni di entusiasmo nel gironzolare e ritrovarsi dei "mostri" così alti!
Ma che belliii!
Mio figlio impazzirebbe!!
Devo trovare un posto del genere qui da noi!
bello piacerebbe anche a me...ma sono lontanuccia ;)
@Luby eh sì, i primi animali sono imbalsamati...
@MMD e Barbara sono sicura che anche nella vostra zona c'è un posticino così!
Io sto organizzando di portare Fratellino a Milano, mio marito mi spara se gli propongo anche Piacenza (già m'ha bocciato Arezzo...)!!!! Se ti può interessare per Mattia c'è un'esposizione di plastici preistorici anche al ParcoNaturaViva di Pastrengo (VR) in abbinamento allo zoo e vicino a casa nostra ci sono le orme dei dinosauri (però sono tenute malino, non credo valga la pena il viaggio solo per quelle...)
@Bradipo grazie per la dritta, mi segno Pastrengo! Scusa ma perché non organizzi un bel weekend lungo? Milano, Piacenza e magari ci sta anche Rivolta d'Adda! ;)
Che bella questa mostra!
Noi anni fa, abbiamo visitato un museo, nella zona dove è stato ritrovato Ciro, il dinosauro italiano, vicino a Benevento. Lascio il link, per chi è di quelle parti, appassionato di dinosauri.
http://www.prolocopietraroja.it/parcoGeo.html
@Kriegio grazie mille!
Ciao
complimenti per il tuo blog!
Volelo invitarti a visitare un nuovo blog nato come laboratorio ludico-creativo per bambini e genitori.
E' appena nato ma arriverà carico di attività.
E' previsto anche uno spazio di condivisione con mamme creative, interviste, giochi e attività.
Se ti va,
ti aspetto!!!
@MCC corro subito a dare un occhio! Grazie!
ecco...anche noi ci vogliamo andare...ne avevo solo sentito parlare..le tue foto rendono l'idea...thanks
@Sly a noi è piaciuto molto! :)
Posta un commento